La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona
DAI “SPAZIO” AI SOGNI… WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl. IL 20 FEBBRAIO A SAVONA
I.C.S.A. Srl organizza un evento per giovedì 20 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 che si inserisce in un programma di incontri che vuole rappresentare l’occasione di condividere con i migliori professionisti la conoscenza di Aziende Leader del settore con le quali I.C.S.A. Srl collabora da anni. La missione di I.C.S.A. Srl è fornire soluzioni all’avanguardia che uniscono design, efficienza energetica e sostenibilità, elementi fondamentali per l’architettura moderna -continua a leggere-
MATERIA & FORMA – IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO INCONTRO IL 21 FEBBRAIO
MAVELA MARMI organizza, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, un percorso formativo dal titolo MATERIA & FORMA che prevede una serie di incontri a cadenza mensile presso la sede di Finale Ligure. Il prossimo incontro, dal titolo “AZUL BAHIA” è previsto per venerdì 21 febbraio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di MAVELA MARMI (Finale Ligure, Via dell’Artigianato n. 1C) ed il relatore sarà Alessandro Mavela. Al termine dell’evento Mavela Marmi offrirà un aperitivo con buffet ai partecipanti -continua a leggere-
VII GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA – 3º WEBINAR IL 28 FEBBRAIO
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024. Il terzo webinar, dal titolo “Beni Culturali” della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 28 febbraio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming. L’iscrizione all’evento sarà disponibile a breve -continua a leggere-
SEMINARIO “DEONTOLOGIA ED ETICA DELLA PROFESSIONE. LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL NUOVO CODICE” – DISPONIBILE ON LINE
Informiamo gli iscritti che è disponibile on-line su Formagenova.it il corso Deontologia ed Etica della Professione tenutosi lo scorso 21 gennaio a Genova. L’evento è a cura di OAGE ed è patrocinato dalla Federazione Regionale degli Architetti PPC della Liguria. L’evento si prefigge di affrontare questi temi intrecciando diversi punti di vista, comprendendo il percorso e i principi generali che stanno alla base del nuovo codice, fino a ricalarne le implicazioni su casi concreti e suggerimenti pratici, allargandone lo sguardo attraverso contributi di diverse realtà nazionali -continua a leggere-
SCUOLA ITALIANA SULL’ARCHITETURA FORTIFICATA – 2° ANNO
Il progetto della Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata, promosso dal Museo Archeologico del Finale-MAF e Museo Diffuso del Finale-MUDIF, dal Fondo Storico “Alberto Fiore” e dall’Istituto Italiano dei Castelli, è dedicato all’Archeologia, Archeometria e Architettura applicate alle strutture fortificate e ai borghi nuovi murati dell’Italia nord-occidentale, situati tra Liguria e Piemonte ed edificati in un periodo compreso tra Medioevo ed Età Moderna –continua a leggere-
CONVENZIONE CON BETA FORMAZIONE – FORMAZIONE CONTINUA ILLIMITATA ON-LINE
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona ha rinnovato la convenzione con BETA FORMAZIONE, che prevede l’accesso libero ed illimitato alla piattaforma per 12 mesi. Al costo di € 145,00 (iva compresa) all’anno sarà possibile accedere liberamente alla piattaforma per 12 mesi, e i corsi disponibili (ca. 200) si potranno fruire illimitatamente e senza costi aggiuntivi -continua a leggere-
PREZZARIO DELLE OPERE EDILI IN LIGURIA 2025
A partire dal primo semestre del 2021 si è assistito, su tutto il territorio nazionale, ed in particolare nella Regione Liguria, ad un incremento significativo dei prezzi dei principali materiali da costruzione, facendo però registrare alcune difformità tra le Regioni italiane. Per cui, al fine di assicurare l’omogeneità della formazione e dell’aggiornamento dei prezzari regionali, il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ha approvato in data 15 luglio 2022 il Decreto relativo alle “Linee guida per la determinazione dei prezzari regionali” -continua a leggere-
PUBBLICATE LE LINEE GUIDA DEL DL “SALVA CASA”
Si informano gli isritti che in data 30 gennaio 2025 sono state pubblicate integralmente le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa). Presentate nel corso della riunione del Tavolo sulla Casa, le linee guida sono un importante strumento a supporto degli Enti territoriali -continua a leggere-
DECRETO LEGISLATIVO 18 SETTEMBRE 2024, N. 139 – PRINCIPALI NOVITÀ IN AMBITO CATASTALE
E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 17 gennaio 2025, prot. n. 11860 con la quale si fornisce una panoramica sulle principali novità che riguardano i tributi di cui alla “Tabella delle tasse per i servizi ipotrecari e catastali” allegata al DLGS 31/10/1990 n. 347, nonché le nuove modalità di aggiornamento delle intestazioni catastali -continua a leggere-
PREVENZIONE INCENDI: ELENCHI DI MATERIALI E PRODOTTI CON ATTO DI OMOLOGAZIONE
Per opportuna conoscenza, si allegano gli elenchi dei seguenti prodotti antincendio: elenchi degli estintori di incendio portatili e carrellati, dei materiali e dei prodotti classificati ai fini della reazione al fuoco e dei contenitori-distributori con atto di omologazione in corso di validità a Dicembre 2024 -continua a leggere-
ACCORDO QUADRO RPT-STELLANTIS PER SPECIALI CONDIZIONI DI ACQUISTO AUTOVEICOLI
E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la comunicazione con la quale si informa che la Convenzione tra la Rete della Professioni Tecniche e Stellantis, volta a consentire agli iscritti agli Ordini, Collegi e Federazioni aderenti alla RTP di usufruire di una scontistica dedicata sui prodotti Stellantis, è in corso di validità anche per l’anno 2025 -continua a leggere-
ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA: VERSO UN MANIFESTO
Fare tesoro del patrimonio di esperienze e progettualità innovative sperimentate nel corso degli anni e farle dialogare “tra e con” Architetti, Territori, Comunità scolastica: è quanto si propone il Manifesto per Abitare il Paese: la cultura della domanda, il progetto del Cnappc in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. Un progetto di progetti che, sin dal 2018, si è radicato sui territori lasciandosi trasformare e trasformandoli, attraverso gli sguardi, i desideri e i bisogni dei giovani, in dialogo con gli adulti e con la comunità educante -continua a leggere-
QUOTA DI ISCRIZIONE 2025 – SCADENZA 28.02.2025
Gentile Iscritto, il Consiglio dell’Ordine nella seduta del 11.12.2024 ha deliberato la definizione della quota di iscrizione all’Albo decidendo che l’importo resterà invariato rispetto agli anni precedenti, pertanto pari a € 250,00 (comprensivo del contributo di € 34,00 dovuto al C.N.A.P.P.C.) da pagare entro il giorno 28 febbraio 2025. Al fine di agevolare i neo iscritti, nella medesima seduta, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di mantenere il periodo di riduzione della quota ai primi tre anni di iscrizione; pertanto, tutti coloro che si sono iscritti nel 2023 e nel 2024 pagheranno € 125,00 anziché € 250,00, sempre entro il 28.02.2025 -continua a leggere-
CHIUSURA SEGRETERIA
Si comunica che la Segreteria dell’Ordine resterà chiusa giovedì 20 e venerdì 21 febbrio. Riaprirà lunedì 24 febbraio con i consueti orari -continua a leggere-
Si ringrazia