La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona
AL VIA DOMANI 10/04 LA PRIMA VOTAZIONE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE, QUADRIENNIO 2025-2029. IN ARRIVO LE CREDENZIALI VIA PEC
Ricordiamo agli iscritti che la votazione per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025/2029 si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma “SkyVote” e che, nella giornata odierna -mercoledì 9 aprile- riceverete al Vostro indirizzo di posta elettronica certificata le credenziali per l’accesso.
La prima votazione si terrà nei giorni giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Per esprimere il vostro voto si dovranno selezionare i nominativi dall’elenco dei candidati, indicando un massimo di 10 per gli iscritti nella sezione A, e 1 per gli iscritti nella sezione B. Si ricorda che è necessario garantire la parità di genere (massimo 6 dello stesso genere) -continua a leggere-
CONVEGNO NAZIONALE 2025 ASSIMP ITALIA – DOMANI 10 APRILE A SAVONA 4 CFP
ASSIMP Italia – l’Associazione delle Imprese di Impermeabilizzazione Italiane – organizza il Convegno Nazionale ASSIMP Italia 2025 “Criteri Ambientali Minimi ed Analisi del Ciclo di Vita: Soluzioni ESG per il Settore dell’Impermeabilizzazione”, che si svolgerà giovedì 10 aprile presso l’Ente Scuola Edile di Savona, Via Al Molinero 4/R – Savona, dalle ore 14,30 alle ore 18,30. La totale partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi -continua a leggere-
SEMINARIO “DECRETO SALVA CASA: LINEE DI INDIRIZZO ED EFFETTI SULLA NORMATIVA REGIONALE LIGURE” – ORA E’ POSSIBILE PARTECIPARE IN STREAMING
Regione Liguria ha organizzato un seminario sulla semplificazione delle disposizione legislative e regolamentari in materia di edilizia per fornire risposte alle esigenze degli attori del processo edilizio, dalle istituzioni ai cittadini, dal titolo “Decreto Salva Casa: linee di indirizzo ed effetti sulla normativa Regionale Ligure” che si terrà lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Vista la grande richiesta l’evento sarà trasmesso anche in modalità FAD Sincrona, dando a più professionisti la possibilità di partecipare. Le iscrizioni all’evento in streaming sono aperte su Portale Servizi (ARSV1033). La totale partecipazione al seminario dà diritto all’acquisizione di n. 4 cfp -continua a leggere-
ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ – WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl IL 15 APRILE A SAVONA
I.C.S.A. Srl organizza un evento per martedì 15 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (presso la sede di Via Crispi a Savona) che si inserisce in un programma di incontri che vuole rappresentare l’occasione di condividere con i migliori professionisti la conoscenza di Aziende Leader del settore con le quali I.C.S.A. Srl collabora da anni. L’incontro avrà come tema principale l’importanza della progettazione sostenibile e di come la sostenibilità stia influenzando il modo di progettare -continua a leggere-
SCUOLA ITALIANA SULL’ARCHITETURA FORTIFICATA – 2° ANNO
Il progetto della Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata, promosso dal Museo Archeologico del Finale-MAF e Museo Diffuso del Finale-MUDIF, dal Fondo Storico “Alberto Fiore” e dall’Istituto Italiano dei Castelli, è dedicato all’Archeologia, Archeometria e Architettura applicate alle strutture fortificate e ai borghi nuovi murati dell’Italia nord-occidentale, situati tra Liguria e Piemonte ed edificati in un periodo compreso tra Medioevo ed Età Moderna –continua a leggere-
SOVRINTENDENZE: ARCHITETTI, CNAPPC, “BENE SEMPLIFICAZIONE E TEMPI CERTI, MA SERVE UNA REVISIONE DEI PIANI PAESAGGISTICI
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ritiene condivisibili gli obiettivi di riduzione dei tempi amministrativi, di rafforzamento dell’efficacia dell’azione degli enti locali e di miglioramento della certezza del diritto contenuti nella proposta di revisione del Codice dei Beni culturali. Ritiene, altresì, che questa revisione, in tema di autorizzazione paesaggistica, debba rientrare in una definizione organica aggiornata delle procedure amministrative e di strumenti quali i Piani Paesaggistici -continua a leggere–
VERIFICA CLIMATICA: UN SONDAGGIO PER GLI ARCHITETTI PPC
Rappresenta un ulteriore passaggio finalizzato ad acquisire informazioni, presso la platea dei professionisti iscritti all’albo degli Architetti PPC, il sondaggio sulla conoscenza e l’applicazione del requisito della Verifica Climatica, requisito previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC. Le risposte, formulate in forma anonima, saranno, infatti, un utilissimo strumento per calibrare contenuti e modalità del prossimo webinar formativo su questa procedura -continua a leggere-
Si ringrazia