Castelli e Borghi nuovi tra Liguria e Piemonte: storia, archeologia, architettura.

Il progetto della Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata, promosso dal Museo Archeologico del Finale-MAF e Museo Diffuso del Finale-MUDIF, dal Fondo Storico “Alberto Fiore” e dall’Istituto Italiano dei Castelli, è dedicato all’Archeologia, Archeometria e Architettura applicate alle strutture fortificate e ai borghi nuovi murati dell’Italia nord-occidentale, situati tra Liguria e Piemonte ed edificati in un periodo compreso tra Medioevo ed Età Moderna.
Il corso è basato su attività didattiche orientative in aula e laboratori applicativi sul campo, con produzione e discussione di un project work conclusivo realizzato per piccoli gruppi e incentrato sui diversi temi sviluppati nel programma.
Destinatari
Architetti, Laureati in Archeologia e Beni Culturali, Laureati in Architettura, Storici dell’Architettura, Studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Beni Culturali, Architettura; Cultori della materia.
Riconoscimento crediti formativi professionali e crediti universitari per attività didattiche e didattiche elettive
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione e consente l’acquisizione di:
- n. 30 CFP validi per Architetti
- CFU/ADE per studenti, informazioni presso le segreterie degli atenei
Finalità
- Approfondimento sulle tecniche di studio archeometrico, rilevamento e analisi storica
- Approfondimento sull’evoluzione delle tecniche costruttive dell’architettura fortificata
- Approfondimento sulle strutture fortificate tra Medioevo e Età Moderna nell’Italia nord-occidentale, in particolare tra Piemonte e Liguria
- Acquisizione di capacità professionali di analisi di edifici storici complessi ai fini di una loro valorizzazione culturale
Temi di analisi dei laboratori didattici
Il contesto paesaggistico, geomorfologico e ambientale – Le strutture monumentali e interpretazione delle loro destinazioni funzionali – Gli indicatori cronotipologici: elementi architettonici (portali, finestrature, decorazioni) e scultorei – Le tecniche murarie e i materiali lapidei – L’applicazione di tecnologie per il rilievo delle strutture architettoniche e il restauro monumentale.
Sedi dei laboratori didattici e delle attività orientative in aula
- Finale Ligure Borgo – sala conferenze di Palazzo Ricci (attività d’aula e project work)
- Finale Ligure – Varigotti (promontorio fortificato e chiesa di San Lorenzo vecchio)
- Noli (castello di Monte Ursino e borgo fortificato)
- Bardineto (castello signorile e chiesa di San Nicolò)
- Murialdo (castello e oratorio di Sant’Agostino)
Informazioni aggiuntive
- un light lunch è incluso nel costo d’iscrizione per ognuna delle sei giornate
- in caso di soggiorno, su richiesta verranno indicate le strutture ricettive convenzionate
Modalità di partecipazione e iscrizioni
È previsto un numero massimo di 25 partecipanti. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 27 aprile 2025, esclusivamente in modalità digitale, alla mail segreteria@architetturafortificata.it.
All’invio della domanda si dovranno allegare un breve curriculum formativo/professionale e una lettera motivazionale della partecipazione al corso (massimo 500 battute), che serviranno per definire gli obiettivi del project work e per la selezione in caso di domande eccedenti il limite massimo; tale selezione verrà effettuata dai direttori e coordinatori del corso entro il 5 maggio 2025.
Quote di iscrizione e pagamenti
– Laureati iscritti a Ordini professionali: € 250,00
– Studenti iscritti a Corsi di Laurea: € 125,00
– Cultori non iscritti a Ordini professionali: € 125,00
Le quote dovranno essere versate entro il 10 maggio 2025 tramite bonifico bancario intestato a:
Istituto Internazionale di Studi Liguri ONLUS, sezione finalese
Chiostri di Santa Caterina, 17024 Finale Ligure
BPER: Banca
Filiale di Finale Ligure, Via Dante 100
IBAN: IT79Z0538749413000047368040
- Segreteria organizzativa e informazioni
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina, 17024 Finale Ligure Borgo (SV)
tel. 010.690020; cell. 351.7306191
e-mail: info@museoarcheofinale.it - Fondo Storico “Alberto Fiore”
Piazza Carrara 131, 12075 Garessio (CN)
Cell. 347.9252492
e-mail: posta@fondostorico.it
Sito informatico dedicato
www.architetturafortificata.it
segreteria@architetturafortificata.it
Enti promotori e organizzatori
- Direzione Regionale Musei Liguria
- Soprintendenza ABAP per le province di Imperia e Savona
- Ordine degli Architetti della Provincia di Savona
- Fondo Storico “Alberto Fiore” – Garessio (CN)
- Istituto Internazionale di Studi Liguri – sezione finalese
- Istituto di Storia della Cultura Materiale – ISCUM Genova
- Museo Archeologico del Finale – MAF
- Museo Diffuso del Finale – MUDIF
- Istituto Italiano dei Castelli
Patrocinio
- Comune di Finale Ligure
- Comune di Bardineto
- Comune di Murialdo
- Ordine Architetti PPC della provincia di Savona
Scarica il programma completo (il programma potrà subire variazioni)