
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno.
Il terzo webinar, dal titolo “Beni Culturali” della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 28 febbraio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming. L’iscrizione all’evento sarà disponibile a breve.
Programma
- Ore 15.30 Introduzione degli Organizzatori
- Ore 15.40 Introduzione al webinar – Prof. Andrea Scotta
- Ore 15.50 Vulnerabilità, consolidamento e restauro strutturale dei siti archeologici: il caso di Pompei – Ing. Vincenzo Calvanese
- Ore 16.40 Il percorso di conoscenza e il progetto degli interventi di riduzione della vulnerabilità – Prof.ssa Francesca Da Porto
- Ore 17.30 Monitoraggio strutturale on site e remoto – Prof. Carlo Ponzo
- Ore 18.30 Chiusura dei lavori
Relatori
- Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova, Consigliere ISI
- Vincenzo Calvanese – Responsabile Ufficio Tecnico Parco Archeologico di Pompei
- Francesca De Porto – Università degli Studi di Padova
- Felice Carlo Ponzo – Università degli Studi della Basilicata
La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle Linee Guida. Si invita il professionista a prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati relativi all’indirizzo email e al Codice Fiscale utilizzati rispettivamente per l’invio del link di partecipazione all’evento e al rilascio dei Crediti Formativi Professionali.
L’ACCESSO AL WEBINAR avverrà tramite lo stesso link utilizzato per la registrazione. Alle 15:30, la pagina si aggiornerà e consentirà l’accesso alla diretta. Verrà richiesta l’immissione del codice di partecipazione, necessario per il monitoraggio dell’attività. Qualora la finestra per l’immissione del codice non comparisse, sarà necessario aggiornare la pagina manualmente. Il semplice accesso come discente non garantisce il monitoraggio dell’attività.
Eventi passati
- venerdì 31 gennaio dalle ore 15:30 – Scarica la locandina
- venerdì 14 febbraio dalle ore 15:30 – Scarica la locandina